La «speranza dell’immortalità» (Sap 3,4):
la morale della sapienza biblica greca
Riserva Libri (Sala di lettura)
Lezioni 1-2: Anch'io sono un uomo mortale...
Tema 1: Questioni epistemologiche (teologia morale biblica)
Tema 2: L'incontro fra il giudaismo ed ellenismo
Scarica materiali per la lezione
Specialis cura impendatur Theologiae morali perficiendae,
cuius scientifica expositio,
doctrina S. Scripturae magis nutrita,
celsitudinem vocationis fidelium in Christo illustret
eorumque obligationem in caritate pro mundi vita fructum ferendi.
Decretum de institutione sacerdotali «Optatam totius» AAS 58 (1966) 713-727.
Accademia Alfonsiana: "Sub luce mysterii Christi..."
Letture consigliate:
Pontificia Commissione Biblica, “L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa” (1995); specialmente l'ermeneutica
G. Mazzillo, “Teologia ed epistemologia”, Web: www.puntopace.net
Lezioni 3-4 Tema: Letteratura sapienziale e il Libro della Sapienza
Scarica materiali per la lezione
Letture consigliate:
R.E. Murphy, “Introduzione alla Letteratura Sapienziale”, in: Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana, Brescia 1997, 583-590.
M. Gilbert, “Sapienza”, in: NDTB, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1988, 1427-1442.
V. Morla Asensio, Libri sapienziali e altri scritti (Introduzione allo studio della Bibbia, 5), Paideia, Brescia 1997.
W. Jansen, ld Testament Ethics. A Paradigmatic Approach, Westminster / Knox, Louisville 1994; ed. italiana Etica dell’Antico Testamento: un approccio paradigmatico (Piccola biblioteca teologica, 63) Claudiana, Torino 2004.
J. Vílchez Líndez, “Letteratura giudeo-ellenistica alessandrina”, in: Sapienza (Commenti biblici), Borla, Roma 1990, 576-607.
J. Vílchez Líndez, “Sapienza ed ellenismo”, in: Sapienza (Commenti biblici), Borla, Roma 1990, 76-86.
G. Belia, “Quali sono i reali destinatari del libro?”, Parole di vita (2003).
Lezioni 5-6 Tema: Libro della Sapienza - redazione, struttura, messaggio globale
Scarica materiali per la lezione
Lezioni 7-8 Tema: Il messaggio di Sapienza 1,1–6,22
Scarica materiali per la lezione
Letture consigliate:
Lezioni 9-10 Tema: Il messaggio di Sapienza 6,22-11,1
Scarica materiali per la lezione
Letture consigliate:
A. Sisti,Il libro della sapienza, Porziuncola, Assisi 1992.
- M. Priotto, La sapienza d'Israele, http://www.paroledivita.it/upload/2003/articolo1_4.asp
- G. Bellia – A. Passaro, Il libro della Sapienza. Tradizione, redazione, teologia, Città Nuova, Roma 2004.
- J. Abella (ed.), Salmi e letteratura sapienziale. Pregare Dio nella vita, EDB, Bologna 2002.
Lezioni 11-12 Tema: Il messaggio di Sapienza 11,2-19,22
Scarica materiali per la lezione
Letture consigliate:
Lezioni 13-14 Tema: L'uomo nel cosmo secondo il libro della Sapienza
Scarica materiali per la lezione
Letture di approfondimento:
Lezioni 15-16 Tema: L'uomo nel mondo delle sue relazioni
secondo il
libro della Sapienza
Scarica
materiali per la
lezione
Letture di approfondimento:
Lezioni 17-18 Tema: Elementi dell’equilibrio esistenziale umano. Un caso specifico: la sofferenza del giusto
Scarica materiali per la lezione
Letture di approfondimento:
Lezioni 19-20
Tema: Retribuzione come
immortalità (lavoro personale, in
absentia docentis)
Scarica materiali per la lezione
Letture di approfondimento:
E. Samek Lodovici, “Il gusto del sapere” Sito WEB, da: Universitas 14 (1993) n. 4, pp. 18-22.
J. Swetnam, “La Lectio divina” , Sito WEB (PIB)
Lezioni 21-22
Tema: Sapienza come
"orizzonte etico", alla luce di
Bibbia e morale, 2008
Scarica materiali per la lezione
“La fede cristiana all’alba del nuovo millennio” (P. Poupard), Sito WEB
“Unità del sapere” (G. Tanzella-Nitti), Sito WEB
“L'interpretazione del reale: scienze e altri saperi (1998)”, sito WEB
Lezioni 23-24 Tema: Conclusioni - una morale sapienziale che trascende l'orizzonte puramente umano
Scarica
materiali per la lezione
Letture di approfondimento:
G. Odasso, “La Sapienza, itinerario di ricerca nella Rivelazione” (Nostre Radici), Sito WEB