Calendario Corso M1410-24A
La «speranza dell’immortalità» (Sap 3,4): la morale della sapienza biblica greca
Parte prima: Introduzioni
Lez. |
Data |
Tema |
Note |
01 |
2024-10-07 |
Epistemologia
- “teologia morale biblica”? |
Lectio
Prima |
02 |
2024-10-07 |
Ellenismo
giudaico e il suo ethos |
Brevis
& Levis |
03 |
2024-10-14 |
Letteratura
Sapienziale – introduzione generale |
|
04 |
2024-10-14 |
Libro
della Sapienza – introduzione |
|
Parte seconda:
Analisi dei testi scelti
05 |
2024-10-21 |
Strutturazione
del libro |
|
06 |
2024-10-21 |
Il
messaggio globale |
|
07 |
2024-10-28 |
Analisi
della parte prima: 1,1–6,21 |
|
08 |
2024-10-28 |
continua… |
|
09 |
2024-11-04 |
Analisi
della parte seconda: 6,22–9,18 |
|
10 |
2024-11-04 |
continua… |
|
11 |
2024-11-11 |
Analisi
della parte terza:10,1–19,22 |
|
12 |
2024-11-11 |
continua… |
|
Parte terza: Temi
specifici
13 |
2024-11-18 |
1)
La visione sapienziale dell’habitat umano: il Cosmo |
|
14 |
2024-11-18 |
2)
L’uomo e la sua vita – l’antropologia
secondo il Libro della Sapienza |
|
15 |
2024-11-25 |
3) |
|
16 |
2024-11-25 |
4)
L’essere saggio secondo il Libro della Sapienza |
|
17 |
2024-12-02 |
5)
Elementi dell’equilibrio esistenziale umano |
|
18 |
2024-12-02 |
6)
Caso specifico: la sofferenza del giusto |
|
19 |
2024-12-09 |
7)
Retribuzione come immortalità |
|
20 |
2024-12-09 |
8)
La sapienza come “visione teologica” del reale |
|
Parte quarta:
Conclusioni
21 |
2024-12-16 |
1)
La “sapienza” come orizzonte etico nel Magistero recente |
|
22 |
2024-12-16 |
2)
Sapienze moderne a confronto |
|
23 |
2015-01-13 |
3)
La proposta morale della sapienza biblica in generale |
Lectio
ultima |
24 |
2015-01-13 |
4)
Il messaggio morale specifico del Libro della Sapienza |
Brevis
& Levis |