Corso M141-24B

 

La «speranza dell’immortalità»:

la morale della sapienza biblica greca

 

 Programma per gli esami

 

scarica file PDF

 

 

Nota bene:

Queste domande sono adatte anche ad essere elaborate in forma scritta (non più di 2.000 parole = non più di 15.000 battute spazi inclusi).

L’esame, sempre orale, sarà effettuato in riferimento all’elaborato.

Altri temi, in stretto riferimento alla morale del Libro della Sapienza, sono ammessi all’elaborazione scritta previo accordo del docente.


  1. L’uomo davanti a Dio e davanti al creato secondo la visione del Libro della Sapienza: quali coordinate esistenziali per l’uomo sapiente (giusto)?
  2. La Sapienza - “promotrice della vita morale” dell’uomo, con particolare focalizzazione sulla sezione Sap 7–10: come essa si occupa della vita buona dell’uomo?
  3. L’immortalità: soluzione dei gravi problemi ereditati come irrisolti dalla sapienza precedente (specialmente da Giobbe e Qoelet).
  4. La dottrina della retribuzione e l’escatologia prospettata dal Libro della Sapienza: qual è la sorte definitiva degli esseri umani?
  5. La sapienza come “visione teologica del reale” e insieme ars vivendi : quali elementi irrinunciabili del Libro della Sapienza per il pensiero teologico attuale?