2024-2025 |
Corso M141-24B La «speranza dell’immortalità»: la morale della sapienza biblica greca Aiuti per lo studio Hai trovato una risorsa utile? Vuoi condividerla? Grazie! |
|
:: Aiuti per il corso
Link utili
:: La Bibbia
|
Descrizione del corso Questo corso si prefigge lo scopo di rivisitare eticamente quel filone della sapienza biblica veterotestamentaria che ha trovato la sua espressione in veste culturale (linguaggio, concetti, idee) greca e ha lanciato ponti indispensabili per lo sviluppo della Rivelazione proprio della «pienezza dei tempi» nell’evento Cristo. Dopo una debita introduzione alla sapienza biblica, con l’indicazione delle tappe salienti del suo sviluppo e dei vari deficit delle sue soluzioni condizionate dalla storia, si passerà alla proposta etica del Libro della Sapienza, evidenziata sullo sfondo della teologia propria del periodo che l’ha fatta nascere. L’analisi di alcuni passi scelti permetterà un’ambientazione esegetico-teologica indispensabile per la conoscenza diretta del testo e del suo messaggio etico. In particolare, si cercherà di affrontare alcuni temi tipici della sapienza precritica (Proverbi) e quella critica (Giobbe e Qoelet), ancora privi di un’esplicita prospettiva dell’oltre Sheol (specialmente i temi dell’ordine, della retribuzione e del timore di Dio). Si daranno infine, sinteticamente, le conclusioni etiche della sapienza biblica greca in collegamento con la prospettiva da essa aperta sul periodo intertestamentario e quello neotestamentario, con sondaggi ermeneutici verso la cultura odierna, marcata dal postmoderno. Segnalazioni contenutistico-bibliografiche recenti G. Ravasi, Sapienza di Salomone, il Mulino, 2022, YoutubeVuoi suggerire qualche altro titolo o risorsa? Grazie!
|